SCALE
- rubertelliandrea
- 7 ago 2024
- Tempo di lettura: 1 min
Nei detti popolari da sempre l’architettura della scala rappresenta una metafora di vita, spesso viene utilizzata quando abbiamo la necessità di descrivere un particolare momento in cui tutto sembra in salita, faticoso, doloroso…
Ma nel contempo vi è anche la consapevolezza che prima o poi quei gradini potranno essere percorsi in senso contrario a dimostrazione di una rinascita personale, oppure a descrizione della fine di un periodo particolarmente complicato.
Per alcune persone però, la metafora della scala trova la sua definizione solo nel senso della ascesa, che a volte è una pendenza, ed altre volte una scalata.
Tra queste persone, ci sono tutte quelle che per decisione del fato si dedicano alla cura dei propri cari.
Noi siamo tra quelle persone, ed abbiamo un’estrema consapevolezza di quale sarà la direzione dei nostri scalini fino alla fine del tempo, per questo abbiamo deciso di affrontare il percorso con impeto.
Qualche volta rallentiamo ovviamente, ma quasi sempre andiamo di corsa, saltiamo due, tre scalini per volta, ci supportiamo, ci arrampichiamo, non importa il modo in cui avanziamo, ma abbiamo deciso di farlo senza paura, con determinazione, mai immobili ed inarrestabili.
Oltre a quelle in foto, sono tante le parole che descrivono la nostra avventura, e le abbiamo indelebilmente trascritte, speranza, equilibrio, visione, essere, tutti significati che ci rappresentano e che in un certo senso ci accompagnano a salire questa lunga, devastante, meravigliosa salita, che è una scala, come la vita.
CONDIVIDI

Komentáře